Conclusione del progetto “Linea B: digitalizzazione e sostenibilità nelle PMI venete” Dgr. 231

Si è concluso l’11/04/202 il progetto di eis approvato da Regione Veneto con DDR n. 949 del 22/07/2024 e successivo impegno di spesa DDR n. 1165 del 06/09/2024 su bando “Linea B: digitalizzazione e sostenibilità nelle PMI venete” dedicato alla formazione continua delle aziende venete.

 

Siamo lieti di informarvi che l’11/04/2025 si è concluso il progetto pluriaziendale “Linea B: digitalizzazione e sostenibilità nelle PMI venete” presentato a valere della DGR. 231 del 13/03/2024 ed approvato con DDR n. 949 del 22/07/2024.

Le aziende coinvolte nel progetto come partner aziendali hanno partecipato, ciascuna sulla base delle proprie esigenze e della condivisione avvenuta in fase di progettazione, ad alcuni dei seguenti interventi

  • 48 ore di consulenza individuale “Smart manufacturing: supply chain, marketing ed innovazione digitale”- durante questa attività, i discenti coinvolti potranno analizzare il proprio contesto aziendale, fondare la supply chain sui 3 criteri dell’industria 4.0, migliorare la propria immagine aziendale con brand eco-friendly, approfondire ed aggiornarsi sull’importanza del posizionamento del brand con strategie di marketing 4.0, introdurre ed iniziare l’implementazione dell’intelligenza artificiale nei servizi offerti e nei processi aziendali;
  • 48 ore di formazione di gruppo 3 allievi “Sviluppo sostenibile nell’Industria 4.0” dedicate ai diversi contesti aziendali ed alle fonti di innovazione strategica di processo. Si apprenderanno i principi gestionali ed i vantaggi (ambientali ed economici) di una supply chain volta a ridurre l’impatto ambientale; si punterà a rilanciare e potenziare la supply chain corta a sostenibilità dell’ambiente valorizzando il Made in Italy; si approfondirà come automatizzare processi ripetitivi ed ottimizzare lavorazioni, trattamenti e processi ricorrendo alla digitalizzazione e con l’utilizzo di software combinati all’intelligenza artificiale
  • 48 ore di formazione di gruppo 3 allievi “Digitalizzazione dei framework aziendali e potenziamento del Made in Italy” dedicate a ridisegnare il framework aziendale dalla produzione agli uffici, incrementare il livello di organizzazione e digitalizzazione dei processi aziendali, implementare le logiche smart factory anche ad aziende/uffici dedicati allo sviluppo di servizi, sviluppare un piano di comunicazione vision aziendale con strumenti di marketing 4.0 ed IA, promuovere l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’azienda ottimizzandone i flussi operativi (processi e flussi) e procedurali;
  • 8 ore di formazione di gruppo interaziendale “Aziende eco-sostenibili, digitali e “fluide”” durante le quali verranno coinvolti 8 aziende partner del progetto ciascuna con 1 discente individuato. Tale intervento intende essere per le 8 aziende partecipanti un momento di confronto e di scambio di idee, opinioni ed esperienze volte ad arricchire il proprio percorso formativo.

 

Il progetto formativo è nato dalla consapevolezza che le PMI venete devono affrontare la sfida globale dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. L’obiettivo è stato quello di migliorare le competenze dei lavoratori e promuovere l’adozione di soluzioni green e digitali all’interno delle aziende come l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

A seguito di questa formazione, le aziende coinvolte hanno raggiunto un livello superiore di efficienza operativa, grazie all’implementazione di tecnologie avanzate e al miglioramento delle competenze digitali. L’ottimizzazione dei processi produttivi e organizzativi ha permesso una significativa riduzione dei tempi e degli sprechi, aumentando la produttività complessiva. Le PMI hanno acquisito una maggiore capacità di adattarsi alle sfide del mercato, utilizzando strumenti innovativi per prendere decisioni più rapide e informate. Questo percorso formativo ha dunque rappresentato un fondamentale passo avanti verso un modello di business sostenibile, competitivo e proiettato verso il futuro.


Grazie all’intervento ed al supporto Uniciels Srl – Scuola superiore universitaria per mediatori linguistici CIELS (DM 12/03/2010 GU n.31/03/2010 e dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario del Veneto (ANCL SU) coinvolti come partner di rete/operativi nelle attività di promozione e diffusione, Eurointerim Servizi Srl ha potuto presentare un progetto dedicato ad attività di consulenza individuale e formazione di gruppo allo scopo di supportare le 9 aziende partner nella sfida globale attuale con l’attivazione di azioni di formazione continua e misure di accompagnamento volte a favorire l’adeguamento e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori in materia di innovazione tecnologica e miglioramento delle competenze digitali